OLIVER CAMPONOVO CRIPTOVALUTE CALCIO - La blockchain ha molteplici opportunità di implementazione e di utilizzo nel mondo del calcio e dello sport in generale. Diversi club, leghe e atleti si sono dimostrati disposti ad abbracciare la tecnologia della blockchain in modi diversi: chi vendendo spazi pubblicitari a società crypto, chi, soprattutto alcuni club, accettando semplicemente di apparire in una pubblicità o di mettere i loghi di società crypto sulle maglie della loro squadra. Vediamo qualche esempio con Oliver Camponovo che esplora il mondo delle critovalute, della blockchain e del Metaverso nel calcio.
È molto probabile che abbiate sentito parlare di blockchain. Secondo il World Economic Forum, insieme all’intelligenza artificiale, la blockchain sarà la tecnologia chiave del 2020: è quindi importante capire cosa sia, come funziona e quale potrà essere l’impatto sul proprio settore economico. La volontà di apprendere i meccanismi della blockchain non deve indurvi a voler conoscere ogni dettaglio del suo funzionamento, perché potreste “spaventarvi” dall’approccio e dalla complessità di questa tecnologia completamente nuova. Il vostro obiettivo deve essere capirne il concetto, lo scopo e il suo potenziale utilizzo, esattamente come un utente medio che non sa esattamente come funzioni internet o un motore di un veicolo, ma che allo stesso tempo continua a navigare in rete e a utilizzare l’automobile tutti i giorni.
Molte persone fraintendono i termini e i concetti, commettendo errori tipici. La blockchain NON è una crypto moneta, NON è un linguaggio di programmazione e NON è una codifica crittografica.
La blockchain è una nuova tecnologia. Come dice il nome inglese, è una sequenza di blocchi di transazioni che vengono incatenati tra loro, distribuiti tra gli utenti e iscritti in un registro. In altre parole, è un registro (libro mastro) incorruttibile, costruito usando una combinazione di tecnologie.Il valore della tecnologia blockchain deriva dalla sicurezza distribuita del sistema. Per questo motivo, la blockchain potrebbe essere anche definita come una tecnologia creata integrando precedenti tecnologie già esistenti e ideando un nuovo protocollo di utilizzo. Attualmente, vi sono diverse blockchain nel mondo, alcune basate su protocolli privati, altre su protocolli pubblici.
1) un libro mastro immutabile;
2) un hash crittografico;
3) una rete peer to peer (P2P);
4) un protocollo di consenso;
5) un meccanismo di convalida dei blocchi. Ma qui entreremmo in dettagli che non servono allo scopo di questo articolo
Complesso Sportivo
A quanto racconta qualche esperto, dietro il nostro fanatismo sportivo si nasconde in realtà qualcosa che va oltre il semplice livello emozionale. Soprannominato il “complesso sportivo”, la scienza ha dimostrato che, per impeto, la fedeltà a una squadra sportiva può essere simile all’identificazione con la nazionalità, l’etnia e il sesso, un concetto riassumibile nella frase: “penso, quindi sono…. un tifoso del Milan“. Spesso questa autoidentificazione con una squadra sportiva porta a livelli di euforia altrimenti impossibili, e non si può non ammettere che il “complesso sportivo” non sia reale: del resto innumerevoli video virali di televisori distrutti e freakouts sfrenati lo hanno dimostrato!
Ma il fatto che i tifosi siano disposti a cercare continuamente una minima spinta di felicità, avendo spesso in cambio solamente momenti di agonia, dimostra quanto sia fanatico il fanatismo. E, contrariamente a molte narrazioni e percezioni, i millennials sono in sintonia con la visione e il consumo di sport come le generazioni precedenti, e il loro rapporto con la tecnologia li rende capaci di cogliere l’occasione per ottenere ancora più contenuti sportivi.
I fan, soprattutto nell’era degli sport di fantasia, sono sempre alla ricerca di più contenuti, di un margine maggiore e di “chicche” che possano aiutarli a dimostrare il loro fandom tra amici. Mentre molti club non lo farebbero mai, una piattaforma in abbonamento che ospita aggiornamenti interni, metriche proprietarie, media visivi e altre forme di contenuti incentrate sulla squadra, potrebbe facilmente convincere i tifosi irriducibili a pagare decine di euro per accedervi. Ottenere questi risultati economici è diventato sempre più difficile nell’era del ciclo di notizie sportive gratuite ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette: tuttavia, le piattaforme blockchain a pagamento anche con token di utilità, piene di contenuti unici e non replicabili, potrebbero separare ulteriormente il vero fan dagli imitatori. La Juventus, insieme alla piattaforma Socios, ha lanciato un token di utilità che permette ai propri tifosi di votare su iniziative del club.
Mentre molti club non hanno bisogno di affidarsi a finanziamenti esterni da parte dei tifosi per ingaggiare giocatori, costruire nuove strutture e competere, esistono campionati professionistici in tutto il mondo che possono utilizzare tutto il flusso di cassa a disposizione. Prendiamo il club di calcio spagnolo Leganes, il quale vale circa 5,25 milioni di dollari, e incarna il tipo di club potenzialmente maturo sia per un modello di investimento esterno, sia per ottenere un maggiore seguito, sia per un vero sostegno finanziario. Diversi servizi basati sulla blockchain stanno utilizzando security token e smart contracts (contratti intelligenti) per promettere ai tifosi future quote di reddito in cambio di finanziamenti immediati. Questa attività permette ai tifosi di avere una partecipazione ancora maggiore nei loro club, e al contempo consente ai club di premiare questa fedeltà con i risultati grazie al capitale aggiuntivo.
Prendiamo in considerazione alcuni dati: il salario medio di un giocatore di Serie A è superiore ai 500’000 euro a stagione, mentre quello di un giocatore di Serie C è mediamente di 50’000, scendendo drasticamente nelle leghe minori; inoltre, pochissimi tra i minorenni che provano la carriera calcistica si arricchiscono e, in caso di infortuni o di difficoltà impreviste, tutto può finire in fretta, e la prospettiva della povertà diventa così un rischio concreto. Così, c’è chi investe su giocatori di leghe minori in cambio di una percentuale dei futuri guadagni: in genere, con un pagamento iniziale di 250’000 euro, sarebbe possibile acquistare il 10% dei futuri guadagni di un giocatore professionista di leghe inferiori. Utilizzando tecniche di intelligenza artificiale e machine learning sarebbe possibile attuare investimenti mirati, ottimizzando il proprio portafoglio giocatori.
Non c’è quindi da stupirsi se i giocatori delle leghe minori, consapevoli di essere potenzialmente soggetti a infortuni in qualsiasi momento, non si lasciano trasportare dal rimpianto, anche se arrivano a consegnare il 10% dei propri futuri e ipotetici guadagni milionari (qualora riescano nella carriera sportiva). Si tratta essenzialmente di una pesante polizza assicurativa senza fili nascosti. Questo modello funziona particolarmente bene anche grazie alla blockchain.
“La tokenizzazione dei futuri diritti di atleti amatoriali e professionisti di basso livello in cerca di finanziamenti per il lancio della loro carriera ha ancora dei nodi da sciogliere, ma si tratta di una proposta davvero rivoluzionaria per coloro che cercano di perseguire una carriera atletica professionale.” Oliver Camponovo
Piattaforme che permettono agli investitori di visionare il trackrecord e le credenziali di un atleta e poi fornire fondi immediati per una promessa di una sorta di futuro taglio dei guadagni dell’atleta stanno abbracciando la blockchain per tenere le parti ai loro accordi. Esistono alcune questioni etiche e logistiche da affrontare, ma l’idea ha anche un peso per coloro che capiscono quanto lo sport amatoriale sia diventato competitivo e quanto denaro sia necessario per livellare il campo di gioco.
Anche se la GoPro non è tecnicamente un club sportivo, la loro campagna pubblicitaria virale è il frutto di un ingegnoso marketing sportivo. Attraverso la sua campagna “Be a Hero”, l’azienda ha permesso ai clienti di diventare le potenziali star della loro pubblicità, diventando sinonimo di contenuti generati dagli utenti. Le campagne lanciate dalle marche sportive alla ricerca di un maggiore input e interazione da parte dei fan non sono una novità. Esistono innumerevoli altre campagne, concorsi e promozioni che, per quanto banali, ci ricordano che la valorizzazione del tifoso risiede soprattutto nell’essere un franchising o nel competere in campionato rilevante. Gli appassionati di sport, e in particolare di calcio, sono noti per essere irriducibili fan. L’atletica rappresenta il nostro sbocco vicario, che fa emergere il nostro lato più tribale. Le leghe e i club più ingegnosi trovano modi nuovi per attingere a questa rabbia.
“Il punto è che i club che trovano il modo di premiare i tifosi, riusciranno anche ad attrarne di nuovi, ampliando contemporaneamente il loro bacino d’utenza e il loro valore.”
Oliver Camponovo
Alcuni concetti interessanti della blockchain includono la ricompensa per i tifosi per aver interagito con i siti dei club, per la loro condivisione dei contenuti e dei post di gradimento, per l’accumulazione di gettoni unici che possono essere scambiati con merce o altri premi di valore: insomma, una sorta di programma di fidelizzazione per i tifosi sportivi. I club possono anche organizzare concorsi su piattaforme blockchain, legando identificatori unici ai tifosi che possono acquistare i biglietti per gli eventi del club e, di conseguenza, partecipare a concorsi o omaggi. Inoltre, i club possono utilizzare una piattaforma blockchain per ricompensare i tifosi che, per esempio, illustrano un avatar originale di Twitter per l’account del club, con gettoni riscattabili per il merchandising e altri gettoni legati al club. Alcune start-up italiane, come Ubiatar e Friendz, hanno portato avanti dei test in questo senso, anche se non indirizzati al mondo del calcio (ma chissà che questo articolo non le stimoli a provarci…)
Il bagarinaggio dei biglietti (anche detto secondary ticketing o scalping) nel mondo del calcio, ma non solo, è diventato un grande problema. Il secondary ticketing, la rivendita a prezzi maggiorati di biglietti per ogni genere di eventi, è un vero e proprio mercato parallelo ai canali di vendita ufficiali, alimentato dall’alta richiesta del pubblico di assistere a concerti, spettacoli, rappresentazioni teatrali e appuntamenti sportivi che spesso fanno registrare il tutto esaurito. Secondo un rapporto del 2017 della società inglese di analisi e ricerca Technavio, si stima che questo business – dominato da società internazionali come Viagogo, Stubhub, Seatwawe e numerose altre – raggiungerà entro il 2020 un valore pari a 15,19 miliardi di euro a livello mondiale.
Con i venditori online permane comunque una certa garanzia che il biglietto non sarà un’imitazione. Grazie alla blockchain e con le piattaforme di biglietteria intelligenti che utilizzano questa tecnologia per la custodia di un biglietto fino al venditore finale, i tifosi avrebbero un modo per garantire che non gli venga negato l’ingresso perché il loro biglietto è un falso. Queste registrazioni sono immutabili e documentano ogni scambio, così gli utenti sarebbero in grado di risalire al venditore originale prima di biforcare il loro denaro.
L’analisi delle prestazioni sportive si è enormemente diffusa in ogni campionato sportivo professionistico, poiché nuove tecnologie (i sensori in particolare) hanno permesso di tracciare le prestazioni individuali come mai prima d’ora. Questi dati sono diventati un vero e proprio patrimonio. La loro analisi permetterebbe infatti di individuare prima di altri giocatori di talento, oppure misurare le prestazioni individuali o lo stato di salute medio di una squadra, e consentirebbe una migliore valorizzazione di giocatori, e un’ottimizzazione dei costi di sponsorizzazione. Inoltre, darebbero l’opportunità per chi opera nel mondo del gioco di posizionare in modo più preciso le scommesse.
Capita l’importanza di questa nuova tendenza, si comprende per esempio perché un direttore dello scouting dei St. Louis Cardinals sia stato condannato a 46 mesi di carcere per aver hackerato il database interno del rivale Houston Astros per ottenere informazioni sulle prospettive delle leghe minori.
Mentre gran parte dei dati derivati dalle prestazioni sportive oggi, comprese molte delle statistiche sopra citate, sono adatti al consumo pubblico, molti club preferiscono mantenere i loro dati proprietari all’interno dell’azienda. L’utilizzo di una piattaforma che permetta di condividere i dati tra allenatori, direttori generali e i giocatori stessi senza essere potenzialmente hackerati, duplicati o estratti senza autorizzazione, fornirà una facile comprensione e un rapporto fruttuoso, senza permettere di portare con sé algoritmi e dati critici a chi va a lavorare per un nuovo club. La blockchain permette di risolvere questo problema in modo semplice.
Gli sport fantasy, e il fantacalcio in particolare, sono diventati più mainstream di quanto i loro fondatori abbiano mai immaginato. Il fantasy sport genera miliardi di dollari a livello globale. Non esistono stime ufficiali per il fantacalcio in Italia, ma si pensa che superi le decine, se non le centinaia, di milioni di euro. Gli uffici, i bar e le chat di gruppo sono diventati il dominio dei giocatori di fantasy sport, che si divertono a competere tra amici e a rendere praticamente ogni gioco più interessante.
Tuttavia, non è sempre facile assicurarsi il pagamento. Infatti, non è raro che il giocatore rinvii il pagamento fino alla quarta o quinta settimana della stagione, quando si rende conto che la sua squadra non “carbura”, e decide quindi di non pagare affatto la sua quota. Dopotutto, se solo il 67% dei giocatori è impiegato a tempo pieno, non si tratta del giocatore più stabile dal punto di vista finanziario, o affidabile dal punto di vista demografico.
Esistono già Initial Coin Offering che spingono gettoni fantasy sport decentralizzati, ma la blockchain potrebbe funzionare come un potenziatore ancora più semplice per varie piattaforme di questo tipo di giochi. Una piattaforma blockchain collegata a una lega potrebbe garantire che nessuna squadra di giocatori sia sbloccata fino a quando le loro quote non siano pagate; una tale piattaforma potrebbe anche permettere ai giocatori di prendere il controllo della squadra di un altro giocatore scambiando fondi o gettoni. Ci sono diverse possibilità promettenti per la tecnologia blockchain per migliorare il già massiccio panorama degli sport fantasy.
La blockchain potrebbe fornire una catena inattaccabile di custodia per il test antidroga, riducendo seriamente la quantità di dicerie che possono creare un falso positivo o causare sospetti ingiustificati su un test legittimamente fallito. Un sistema più universalmente accessibile di test falliti e superati può ridurre la fiducia in un sistema in cui le squadre o le nazioni hanno molti incentivi a nascondere i test positivi, dal college ai ranghi professionali.
Non c’è dubbio che le principali reti con abbonamenti annuali non vanno da nessuna parte, soprattutto quando si tratta di programmazione sportiva. Eppure, ci sono innumerevoli appassionati di sport millenari che sarebbero disposti a pagare per singoli eventi sportivi, ma non a sottoscrivere un anno o due di contratto di streaming, webtv o di servizio via cavo.
Un esempio tratto da un altro sport, la recente resa dei conti tra Khabib Nurmagomedov e Conor McGregor ha venduto “molto più di due milioni” di abbonamenti individuali, una tantum, a pagamento con un fatturato netto di circa 162 milioni di dollari. Per un singolo incontro! Questi tifosi di solito si recano in un bar locale o a casa di un amico per assistere a questi eventi, il che rappresenta una perdita di entrate per le reti e i proprietari dei diritti, che perdono una potenziale vendita semplicemente perché non esiste una piattaforma per un singolo evento.
Il concetto di un servizio on-demand per singoli eventi sportivi che attraversano le linee sportive, sostenuto da contratti intelligenti (smart contracts) basati su blockchain che rilasciano il contenuto una volta ricevuto il pagamento, è molto promettente sia per gli spettatori, sia per i campionati, sia infine per le reti.
Rimanete sintonizzati e continuate a istruirvi, vi permetterà di beneficiare di questi cambiamenti strutturali.
Davide Moscardelli guida la rivoluzione nel calcio con Il Barbaverso
Dopo la blockchain e le varie forme di token è il momento per il calcio di sperimentare anche l’altro lato del web3: il metaverso. E lo fa con Davide Moscardelli.
Dalla collaborazione con il bomber Davide Moscardelli (e la sua iconica barba) e la tecnologia 3D di Advepa nascono due nuovi format, Il Barbaverso e Il Barbaflash, per parlare di calcio e non solo in maniera virale. Sarà l’avatar di Davide Moscardelli a condurre la trasmissione online, con la collaborazione della giornalista Arianna Botticelli, in un innovativo studio interamente 3D.
Davide Moscardelli curerà due format video per commentare tutto ciò che avviene nel mondo del calcio all’interno del metaverso. La prima puntata è in programma per lunedì 21 novembre e per accedere basterà scaricare l’app Barbaverso per IOS e Android e cominciare ad interagire nella piattaforma del metaverso.
Per entrare a far parte come pubblico al programma basta scegliere il proprio avatar e raggiungere Davide Moscardelli nello studio 3D per parlare di calcio e di sport anche in compagnia di molti ospiti! Ogni lunedì alle 18, appuntamento dunque con IL BARBAVERSO.
Partirà poi anche un appuntamento con Davide Moscardelli in versione avatar nel mondo del metaverso e dei social: BARBAFLASH. Pillole di pochi minuti sui principali argomenti di calcio e di attualità per restare sempre aggiornati in compagnia del bomber Moscagol.